Gli oligo-metalli

Per scegliere l'apporto nutrizionale di oligo-metalli, i criteri devono rispettare la quantità giornaliera necessaria e loro valore qualitativo. Se pretendiamo di dare un supplemento oligo-metallico per dei mesi, degli anni, per prevenire le carenze, è indispensabile, in questo caso, non portare perturbazioni all’organismo.
Gli oligo-metalli possono avere diverse azioni, in base alla combinazione.
È indispensabile non allontanarsi da un'alimentazione sana che, grazie al suo equilibrio naturale, porta oligominerali completamente bio-disponibili.

Per dare un supplemento in metalli, al fine di colmare le eventuali carenze, questi integratori alimentari devono essere portati nell'organismo tramite elementi durante i pasti. In questo modo, mescolate all'alimentazione, le diverse sostanze aggiunte non portano un'informazione specifica, hanno semplicemente un'azione ponderale.è quello che facciamo quotidianamente, per esempio salando gli alimenti. Invece con l'assunzione per via orale di un unico metallo, da solo, lontano dai pasti, poco diluito, da un'informazione elettromagnetica.

La ricerca sull'informazione dei metalli dell'organismo ha permesso di fare un punto sugli integratori nutrizionali che permettono la corrispondenza con alcuni processi vitali. È stato dunque stabilito che esistono tre processi vitali fondamentali che si differenziano in 5 famiglie in relazione con i 5 sensi che permettono questo rapporto ambientale. Oggi, non ci interessiamo più all'informazione ambientale che può indurre delle modificazioni comportamentali che qualche volta causeranno perturbazioni fisiche.

Dei complessi di olino-metalli “mini dosati"

E lo studio specifico della deviazione dei processi vitali dell'organismo che ha permesso di fare un punto sui complessi di oligo-metalli che secondo l'ordine nel quale sono assunti danno un’informazione di regolazione.

Gli oligo-metalli in diluizione infinitesimale hanno un impatto sull’organismo ; questo impatto non è legato alla loro massa ma alla loro informazione. Infatti, la loro azione comporta una trasformazione : in questo caso, i metalli agiscono come un’ ”informazione”.

Biodisponibilità

La biodisponibilità di un oligo-metallo (come quelle di una vitamina) gli è data dalla capacità di assimilazione dell'organismo. Questa dipende dal trasporto e dalla competizione che si attiva durante l'assunzione, legata agli altri elementi. La presenza di un unico metallo in un integratore nutrizionale non è quello che gestisce la sua biodisponibilità.
Numerosi integratori nutrizionali contengono degli oligo-metalli difficilmente assimilabili.

Un prodotto liofilizzato, per esempio, perde una parte delle sue per proprietà nutrizionali dopo l'eliminazione dell'acqua che lega le molecole. Al solo scopo di ottenere la quintessenza di un alimento, ci si libera di alcuni costituenti, considerati inutili : in realtà, si dissociano dai co-fattori necessari al riconoscimento e all'assimilazione dell'alimento da parte dell'organismo. Le ostriche sono naturalmente ricche di oligoelementi, ma ciò non significa che, se liofilizzate, contengano necessariamente oligoelementi assimilabili.

Formulazione

Intelligentemente ispirata dalla fisiologia Basandosi sulla loro tecnologia brevettata, i Laboratori Nutrilab lanciano i loro complessi "Nuova Generazione".

L’origine di questi complessi ?
Un protocollo di assemblaggio brevettato :

Gli oligo-metalli sono combinati in maniera molto precisa, secondo un protocollo proprietario, al fine di ridistribuire all'organismo l'Informazione Cellulare Vitale. Questi agiscono in sinergia per permettere la corrispondenza con i processi vitali. Questo protocollo di assemblaggio brevettato conferisce al complesso un eccellente biocompatibilità e biodisponibilità.
Una diluizione infinitesimale e una dose ponderale :

Gli oligo-metalli essendo “micro dosati”, la loro azione sull'organismo non è legata alla loro massa ma all'Informazione Cellulare trasmessa. Sono in qualche modo "inneschi" di reazioni chimiche interne all’organismo.

Essi inducono una trasformazione al fine di ripristinare un equilibrio. Il deficit all'origine dello squilibrio, che non trova più un ambiente favorevole al suo mantenimento, viene allora a scomparire.
Istruzioni adattate per l'uso:

I complessi di oligo-metalli micro dosati possono essere presi :

  • in associazione, a scopo globale e per una corrispondenza con le correnti vitali
  • in sequenza, con un obiettivo più mirato

La Supplementazione

Veramente ispirata alla natura

Complessi di oligometalli microdosati: :

  • 100 % naturali, senza coloranti o OGM
  • Biocompatibili, per il rispetto delle correnti vitali
  • Biodisponibili, per un'assimilazione ottimale

Attivazione rapida e mirata

Nessun effetto collaterale o assuefazione,

Assenza di effetti cariogeni

Un protocollo di assemblaggio brevettato

Un concetto specifico di Nuova Generazione:

  • Oscillazione cellulare
  • Comunicazione cellulare
  • Scambi ionici 
  • Reazioni biochimiche 
  • Correnti Vitali