I prodotti della società Nutrilab sono integratori alimentari e, a questo titolo, non possono avere un effetto curativo, preventivo. Qualsiasi assimilazione a questo tipo di azione sarebbe solo finzione. Gli integratori alimentari sono da utilizzare nel quadro di una dieta equilibrata.
Articolo 1 – Applicazione ed opponibilità delle condizioni generali di vendita
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a qualsiasi vendita di prodotti o servizi tra la società Nutrilab (di seguito “La Società”) e i suoi clienti. Esse sono stampate sul retro di ogni fattura e/o estratto conto. L'ordine o l'accettazione delle merci ordinate comporta la piena adesione, e senza riserve, del cliente alle presenti condizioni generali di vendita, ad esclusione di tutti gli altri documenti, quali prospetti o cataloghi, che hanno e possono avere soltanto valore indicativo. Il cliente può, in ogni momento, scegliere il proprio fornitore, nessuna condizione particolare può prevalere contro le condizioni generali di vendita senza l'accettazione formale e scritta della Società. In caso di accordi specifici contrattuali e scritti tra la Società e il cliente, tali accordi possono derogare a talune disposizioni che restano applicabili in quanto non contrarie. Le presenti condizioni generali di vendita sono applicabili su tutto il territorio francese e della Comunità Europea.
Articolo 2 – Litigi - Attribuzioni di competenze
A meno che la Società preferisca adire qualsiasi altra giurisdizione competente, il tribunale del commercio o il tribunale della sede sociale della Società saranno gli unici competenti in caso di controversie di qualsiasi natura relative a una fornitura o a una composizione, indipendentemente dalle condizioni di vendita e dalle modalità di composizione. L'interpretazione e l'esecuzione delle condizioni di Schengen, nonché gli atti che potrebbero derivarne, sono soggetti esclusivamente al diritto Francese, salvo in Armenia con le direttive della Comunità Europea.
Articolo 3 – Ordine
Gli ordini sono definitivi non appena sono trasmessi alla Società. A seconda dell'uso della professione, gli ordini sono effettuati dal cliente e ricevuti dalla Società, sia per telefono, sia per fax, sia per posta, e salvo deroga a tale uso, sono oggetto di un ordine d’acquisto. Qualora lo ritenga necessario per salvaguardare i propri interessi, la Società si riserva il diritto di derogare a tale uso senza preavviso. Qualsiasi modifica o annullamento dell'ordine non può essere presa in considerazione. L'accettazione dell'ordine da parte della Società risulta dalla consegna dei prodotti al cliente, salvo prestazione di servizi che può essere oggetto di un contratto particolare e autonomo. L'accettazione delle condizioni generali di vendita vale per tutti gli ordini.
Articolo 4 – Esecuzione dell’ordine
È possibile effettuare gli ordini soltanto in base alle disponibilità, in quanto la società può effettuare consegne globali o parziali. Le consegne sono effettuate mediante consegna diretta dei prodotti al cliente, o mediante consegna dei prodotti in colli chiusi, da parte di uno speditore o di un trasportatore al domicilio del cliente. Il pacco è generalmente accompagnato da una bolla di consegna o da una fattura. Le consegne sono effettuate al domicilio del cliente che deve essere pronto e presente a riceverle. L'obbligo del cliente nei confronti della Società, o del vettore, di depositare il pacco o i colli, o in un altro luogo non chiuso, a causa della sua assenza o della chiusura del suo stabilimento, esonera la Società da ogni responsabilità in caso di furto, di degrado o di incidente. I tempi di consegna e/o di spedizione sono sempre forniti a titolo puramente indicativo e la loro inosservanza non può in alcun caso dar luogo a risoluzione o a risarcimento danni.
Articolo 5 – Ricezione
Fatte salve le disposizioni da adottare nei confronti del trasportatore, i reclami relativi ai difetti apparenti o alla non conformità del prodotto consegnato al prodotto ordinato devono essere formulati per iscritto entro 8 giorni dalla consegna effettiva dei prodotti. In caso di danno apparente o di non conformità dei prodotti consegnati in confronto ai prodotti ordinati, e constatato dalla Società, il cliente può ottenere il rimborso dei prodotti, ad esclusione di qualsiasi risarcimento o risarcimento danni. D'altra parte, gli imballaggi portanti e il marchio della Società devono essere restituiti in buono stato, franco spese, ai suoi addetti, rappresentanti o mandatari entro un termine massimo di 8 giorni a decorrere dalla consegna. Essi possono essere utilizzati soltanto per i prodotti venduti dalla Società e di sua proprietà.
Articolo 6 – Non esecuzione dell’ordine
Il verificarsi di un caso di forza maggiore ha l'effetto di sospendere l'esecuzione degli obblighi contrattuali della Società. Costituiscono, in particolare, casi di forza maggiore : guerra, sommosse, incendi, gli scioperi totali o parziali che ostacolano il buon funzionamento della Società, gli incidenti, gli incidenti tecnici o qualsiasi altro fatto simile, l'impossibilità per se stessa di essere in possesso dei prodotti. Dato che il cliente può in ogni momento scegliere il suo fornitore, la Società si riserva il diritto di rifiutare di allacciare qualsiasi nuovo rapporto contrattuale e, quindi, di eseguire qualsiasi nuovo ordine nel caso in cui il cliente non sia aggiornato dei suoi obblighi di pagamento nei confronti della Società.
Articolo 7 – Reso
Qualsiasi reso del prodotto deve essere preceduto da un accordo formale tra la Società e il cliente. Qualsiasi prodotto restituito senza questo consenso è tenuto a disposizione del cliente e non dà luogo alla creazione di un risarcimento. Ogni acquisizione accettata dalla Società comporta la costituzione di un risarcimento al cliente dopo la verifica qualitativa e quantitativa dei prodotti da parte della Società e a condizione che tali prodotti siano accompagnati dalle documentazioni relative all’ordine corrispondente. Nessun reso è accettato se il prodotto ha una data di scadenza inferiore o uguale a sei mesi, data calcolata a partire dalla data della proposta di reso fatta dal cliente alla Società. In ogni caso, nessun prodotto restituito non idoneo alla vendita sarà ripreso a condizioni più vantaggiose di quelle accordate alla Società dal suo fornitore. Le spese e i rischi di restituzione sono a carico del cliente.
Articolo 8 – Garanzia
I prodotti sono garantiti contro qualsiasi difetto di materiale o di fabbricazione, a partire dalla data di consegna, durante un periodo definito dal certificato di garanzia inerente al prodotto. Gli interventi a titolo della garanzia non possono avere l'effetto di prolungarne la durata. In virtù di questa garanzia, l'unico obbligo che incombe alla Società sarà la sostituzione gratuita o la riparazione dell'elemento riconosciuto difettoso dai suoi servizi. Per usufruire della garanzia, ogni prodotto deve essere preliminarmente sottoposto al servizio post-vendita della Società il cui accordo è indispensabile per ogni sostituzione. Eventuali spese di spedizione sono a carico del cliente. Sono inoltre esclusi i difetti e i deterioramenti provocati dall'usura naturale o da un incidente esterno (manutenzione difettosa, uso anormale...), o ancora da una modifica del prodotto non prevista né specificata dalla Società.
Articolo 9 – Trasferimento dei rischi
In deroga alle disposizioni dell'articolo 9 successivo, le merci viaggiano, il cliente si assume ogni rischio e pericolo, gli spetta in caso di avaria o di mancanza, fare tutte le constatazioni necessarie e confermare le sue riserve, a norma dell'articolo 105 del codice di commercio.
Articolo 10 – Clausola di riservatezza di proprietà
Il trasferimento di proprietà è subordinato al pagamento integrale delle merci consegnate. La Società intende far valere la clausola di riservatezza di proprietà nel quadro delle disposizioni degli articoli 121 e 122 della legge 85-98 al 25 gennaio 1985 e in deroga alle disposizioni dell'articolo 1583 del codice civile. La riservatezza di proprietà si applica anche se all'acquirente è stata concessa, in via eccezionale, una proroga della scadenza. Si presume che tutte le merci in giacenza siano quelle non pagate. La responsabilità della conservazione delle merci viene trasferita all'acquirente al momento della consegna.
Articolo 11 – Prezzo
Le merci sono fornite al prezzo in vigore al momento della consegna e/o al prezzo determinato dalle disposizioni legislative e/o regolamentari ad esse applicabili, per le merci interessate da tali disposizioni. Le tariffe sono modificabili senza preavviso, salvo impegni contrattuali da parte nostra con l’acquirente. I prezzi si intendono al netto delle imposte a partire dalla Società sulla base delle tariffe comunicate al cliente ; le diverse aliquote IVA sono applicate alle diverse categorie di prodotti secondo la legislazione in vigore. Solo l'imposta corrispondente al prezzo effettivamente pagato dà diritto a deduzione. I clienti sono i soli responsabili della fissazione dei propri prezzi di vendita e della pubblicità dei suddetti prezzi.
Articolo 12 – Fatturazione
Le fatture, secondo la categoria di clienti, possono essere raggruppate in pagamenti settimanali, trimestrali, quindicinali o mensili, con indicazione della data di esigibilità dei pagamenti il cui punto di partenza è la fine del periodo di aggregazione. Tuttavia, in caso di pagamento in contanti alla consegna, ogni fattura è immediata e immediatamente esigibile, al momento della consegna dei prodotti al cliente, questo implica che, senza pagamento, la merce non sarà consegnata.
Articolo 13 – Modalità di pagamento
Le condizioni di pagamento sono quelle in vigore al momento della consegna, a condizione che il cliente sia aggiornato dei suoi obblighi di pagamento nei confronti della Società. Le fatture o gli estratto conto possono essere pagati presso la sede legale della Società. Gli effetti eventualmente ricavati dalla Società per facilitarne il pagamento non costituiscono in alcun caso una novità di tale luogo di pagamento. Gli sconti, i ristorni e i vantaggi commerciali e finanziari, assimilati di qualsiasi natura, che formano oggetto di tariffe comunicate al cliente su sua richiesta, sono dovuti soltanto a condizione espressa che la Società sia stata effettivamente accreditata, alle scadenze convenute, di tutti gli importi dovuti dal cliente. L'importo delle fatture o degli estratti di fatture non può in nessun caso essere ridotto unilateralmente dal cliente delle somme che possono essergli eventualmente dovute dalla Società, la quale si riserva il diritto di recuperare con qualsiasi mezzo, a spese del cliente, le somme così dedotte. In nessun caso i pagamenti o le modalità di pagamento possono essere sospesi o modificati, né essere oggetto di alcuna compensazione senza l'accordo scritto e preventivo della Società. A condizione che il cliente sia aggiornato dei suoi obblighi di pagamento nei confronti della Società, o a condizione che gli obblighi di pagamento del cliente nei confronti della Società non siano stati oggetto di più di due regolarizzazioni nel corso di un anno civile, le merci possono essere pagate entro un termine di 30 giorni, data di estratto, senza spese aggiuntive, né sconto e in modo del tutto effettivo oltre i 30 giorni con spese aggiuntive il cui tasso annuo al netto delle imposte non può essere inferiore al tasso dell'interesse legale alla data della fatturazione aumentato dell'uno per cento all'anno, può essere espressamente concesso dalla società al cliente se quest’ultimo subisce, nell'esercizio della sua professione, un imprevisto congiunturale rimettendo in discussione l'economia generale e/o l'esistenza del suo avviamento. Qualsiasi deterioramento del credito dell'acquirente potrà, in qualsiasi momento, giustificare, in funzione dei rischi incorsi, la fissazione di un massimale allo scoperto dell'acquirente, la richiesta di determinati termini di pagamento, di un regolamento in contanti o di talune garanzie. Ciò vale in particolare se la cessione, la locazione, la costituzione in garanzia o l'apporto del suo avviamento commerciale ha un effetto sfavorevole sul credito dell'acquirente. In caso di pagamento differito o a termine, costituisce pagamento ai sensi del presente articolo non la semplice consegna di un effetto commerciale o di un assegno che implichi l'obbligo di pagare, ma il loro regolamento effettivo alla scadenza convenuta.
Articolo 14 – Incidenti nei pagamenti
La Società si riserva il diritto di non effettuare consegne future in caso di mancato pagamento di una sola fattura o di un solo estratto conto alla sua scadenza, 48 ore dopo che una richiesta è stata inviata al cliente mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento senza riscontro. Durante questo periodo, la Società si riserva il diritto di continuare i suoi rapporti commerciali con il cliente solo se avviene il pagamento in contanti di ogni consegna. Per il momento, la Società si riserva il diritto di fissare un massimale di scoperto al cliente, di modificare le condizioni di pagamento che gli sono state consentite, di sottoporgli delle modifiche per l’accettazione e di far valere queste ultime in mancanza di accettazione o di pagamento alla scadenza. Conformemente all'articolo 33 dell'ordinanza 86-1243 del 1º dicembre 1986, sono applicate penalità di mora nel caso in cui le somme dovute siano versate dopo la data di pagamento figurante sulla fattura, quando il versamento avviene oltre il termine stabilito dalle presenti condizioni generali di vendita. Tali penali sono almeno equivalenti a quelle risultanti dall'applicazione di un tasso pari a 1,5 volte il tasso d'interesse legale alla data di scadenza. Tali interessi decorrono dal giorno della scadenza fino al giorno del pagamento effettivo. Inoltre, un mancato pagamento a tempo debito equivale a decadenza per l'intero debito del cliente, indipendentemente dal fatto che le somme dovute siano scadute o dovute. L'importo delle somme così dovute sarà inoltre maggiorato, secondo una clausola penale, di un indennizzo forfettario fissato al 10 % di tali somme, imposte comprese. È assimilato ad un mancato pagamento, in caso di regolamento per effetto di commercio, il mancato ritorno dell'effetto 15 giorni prima della sua scadenza, il che è considerato come una mancata accettazione. Ogni pagamento parziale si imputa prima sugli interessi, poi sul capitale, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1254 del Codice civile. Le spese derivanti dal recupero contenzioso delle somme dovute dal cliente sono a suo carico. Come da convenzione espressa, in caso di messa in amministrazione controllata o di liquidazione giudiziaria dell'acquirente, l'importo non ancora saldato delle fatture che avrebbe potuto emettere a titolo delle prestazioni effettuate a nostro vantaggio (cooperazione commerciale, ecc...) si compenserà di diritto con le somme che resteranno a noi dovute.
Articolo 15 – Risoluzione del contratto per mancato pagamento
In caso di mancato pagamento, e 48 ore dopo la messa in mora rimasta infruttuosa, la vendita è risolta di pieno diritto e la Società pretende, a spese del cliente, la restituzione delle merci consegnate e non pagate, fatto salvo qualsiasi altro risarcimento danni. La risoluzione interesserà non solo l'ordine in questione, ma anche tutti gli ordini non pagati anteriori, siano essi consegnati o in corso di consegna, a prescindere dal fatto che il loro pagamento sia scaduto o meno.